L’intranet aziendale (ovvero il sito web interno dell’azienda) è una di quelle cose cui quasi tutte le aziende sostengono di dare importanza e poche considerano davvero utile (per il risultato aziendale).
All’intranet viene data importanza perchè la comunicazione dell’azienda verso i dipendenti è considerata generalmente una cosa di cui non si può fare a meno e l’intranet è considerata (finora) come uno strumento finalizzato esclusivamente a ridurre tempi e costi della comunicazione interna. Infatti le aziende che prestano poca cura alla comunicazione o che hanno necessità ridotte di comunicazione con i propri dipendenti (per dimensioni, distribuzione geografica, tipo di attività,…) hanno un’intranet, se ce l’hanno, che non è molto evoluta nè tantomeno frequentata.
Quasi sempre un fermo del sito web interno, a differenza della mail o delle applicazioni che utilizzano la rete dati aziendale, non è destinato ad avere ripercussioni sensibili sulle attività lavorative, a dimostrazione che l’intranet non viene utilizzata come strumento di lavoro e raramente incide nei processi produttivi contribuendo al risultato aziendale.
In questa accezione, dal punto di vista produttivo, sembra abbastanza giustificato considerare l’intranet inutile.