La multicanalità rappresenta un’opportunità sia verso il mercato (Internet) che all’interno dell’Azienda (Intranet), soprattutto se affrontata con la flessibilità e i costi tipici del web 2.0 per la produzione, pubblicazione e riuso dei contenuti. Un modello di pubblicazione e gestione dei contenuti “à la YouTube” risulta estremamente utile anche in Azienda, dove dev’essere necessariamente affiancato da funzioni standard di approvazione e profilazione. Nell’articolo sono riportati alcuni video (prodotti tra il 2006 e il 2008) che dimostrano appunto questo approccio in un caso reale: User Experience, gestione dei contenuti, postazioni pubbliche interattive e servizi in diretta (vedi anche nella videoteca di SIRMI le relative presentazioni).
La multicanalità rappresenta un’opportunità sia verso il mercato (Internet) che all’interno dell’Azienda (Intranet), soprattutto se affrontata con la flessibilità e i costi tipici del web 2.0 per la produzione, pubblicazione e riuso dei contenuti. Chris Anderson ha ben illustrato questo fatto su “Chris Anderson: How web video powers global innovation”
Un modello di pubblicazione e gestione dei contenuti “à la YouTube” risulta estremamente utile anche in Azienda, dove dev’essere necessariamente affiancato da funzioni standard di approvazione e profilazione. Di seguito sono riportati alcuni video (prodotti tra il 2006 e il 2008) che dimostrano appunto questo approccio in un caso reale: User Experience, gestione dei contenuti, postazioni pubbliche interattive e servizi in diretta (vedi anche nella videoteca di SIRMI le relative presentazioni). Continua a leggere “Enterprise 2.0 e multimedia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...