In viaggio da Venezia a Roma, leggo su Wired Italia (Novembre 2011) di due casi italiani di innovazione:
- Silvano Ribera, 69 anni ex impiegato della Motorizzazione pensionato dal 2003, rispolverando una sua vecchia passione inventa e produce microfoni professionali alto di gamma in provincia di Pavia.
- Augusto Marietti, Marco Palladino e Michele Zonca (75 anni in tre): un hanno e mezzo si trasferiscono in Silicon Valley. A settembre di quest’anno ottengono un milione e mezzo di dollari per fare un marketplace di API (Application Programming Interfaces: componenti elementari di software).
- Ne segue che:
- La voglia di fare e le idee non hanno età, ma bisogna avercele.
- E’ utile che ci sia qualcuno che ti finanzia per i primi tempi: l’INPS nel primo caso, probabilmente i genitori nel secondo (almeno per il primo anno e mezzo).
- Se ti inventi oggetti puoi anche rimanere in Italia: li costruisci con le tue mani (eventualmente uno alla volta e quindi con pochi capitali) e li vendi tu. Se però ti servono capitali, magari per lavorare sulla rete, è meglio andarsene.
- Il nostro paese mantiene la vocazione per l’artigianato… almeno quella la mantiene (anche per la tecnologia).
- PS L’innovazione di SIlvano Ribera si chiama “Open Innnovation”, se ne parla approfonditamente l’ultimo numero della rivista della scuola di management del MIT.